€59,90
Il Test Fertilità femminile è un test del DNA mirato ad identificare le eventuali predisposizioni genetiche alla infertilità .
Test DNA per l’infertilità determina la predisposizione infertilità femminile tramite test genetico.
Si ritiene che un infertilità (primitiva o secondaria) possa interessare circa il 15% di tutte le coppie durante la loro vita riproduttiva. Spesso il problema è riconducibile a cause infettive o immunologiche, oppure a problemi anatomici o alla azione tossica di agenti chimici.
Metodo di raccolta PRELIEVO SALIVA
Guarda il video raccolta saliva
FSHR
Il genotipo del recettore dell’FSH (FSHR) svolge un ruolo importante nel determinare la risposta ovarica ad una stimolazione con l’ormone FSH.
Permette di modulare in maniera individuale la somministrazione di FSH e quindi di aumentare l’efficacia e la sicurezza della terapia.
TROMBOFILIA
La trombofilia è frequentemente associata all’aborto ricorrente: fino al 40% delle cause Difetti della emocoagulazione (congeniti o acquisiti) sono maggiormente prevalenti anche nelle donne con fallimenti dell’impianto nella fertilizzazione in vitro.
FRAXA
L’analisi del gene FMR1 (locus FRAXA), permette di individuare alterazioni responsabili di una forma di menopausa precoce, dovuta ad insufficenza ovarica precoce
HLA-G
La presenza di HLA-G solubile (sHLA-G), ovvero una frazione di HLA-G presente in forma libera nel sangue, è associata a migliori tassi di gravidanza. Nel quadro della diagnostica di infertilità di coppia, poiché il genotipo dell’embrione dipende sia dal padre che dalla madre, per stimare le potenzialità dell’embrione a produrre la proteina sHLA-G, l’analisi delle varianti sul gene HLA-G viene eseguita su entrambi i partners.
A tutti coloro che vogliono sapere la loro predisposizione e eventuale prevenzione all’infertilità.
Tutti i test genetici comprendono il video consulto con i nostri medici genetisti per l’interpretazione dei risultati. Il video consulto è prenotabile nell’area personale.
È importante ricordare che i test Genetici non hanno controindicazioni.
I risultati restano costanti per cui non è necessario ripeterli nel corso della vita, non sono influenzati né dalle abitudini né da farmaci assunti, e non necessitano di alcuna preparazione all’esecuzione dell’esame.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la cookie policy