€49,00
Un kit per uno screening dei fattori alla base della fertilità maschile.
Analisi incluse
Testosterone
PSA
Cortisolo
Metodo di raccolta PRELIEVO SANGUE
Guarda il video raccolta sangue
Dopo la pubertà, gli ormoni maschili svolgono una varietà di funzioni tra cui la produzione di sperma, il mantenimento di un sano desiderio sessuale, il mantenimento della forza e della massa muscolare, la produzione di globuli rossi e una sana densità ossea.
Dovresti fare il test se:
Il numero di spermatozoi sani è diminuito del 50% negli ultimi 40 anni a livello globale. Gli squilibri ormonali e la riduzione del testosterone stanno diventando comuni come preoccupazioni principali nella moderna salute maschile.
I sintomi degli squilibri ormonali possono includere:
Il testosterone è il più importante ormone steroideo androgeno (maschile) ed è responsabile nell’uomo dello sviluppo degli organi genitali e dei caratteri sessuali secondari (barba, peli, timbro della voce, muscolatura),mentre nella donna funge da precursore per la sintesi di un importante ormone femminile (estrogeno). In entrambi i sessi esibisce inoltre un effetto anabolizzante (stimolazione della sintesi di nuove proteine con conseguente aumento della massa muscolare) ed è causa di un importante impatto sul modello di comportamento (anche, ma non solo, sul desiderio sessuale). Nell’uomo viene prodotto principalmente dalle cellule di Leydig, presenti nei testicoli, mentre nelle donne la produzione avviene nelle ovaie (soprattutto in età fertile); la produzione viene stimolata e controllata dall’ormone luteinizzante (LH), sintetizzato dall’ipofisi: all’aumentare dell’LH diminuisce la produzione di testosterone.
Il PSA è una glicoproteina con funzione di proteasi serinica, prodotta dalle cellule epiteliali degli acini e dei dotti della ghiandola prostatica: viene secreta nel liquido seminale di cui provoca la liquefazione per aumentare la motilità degli spermatozoi. Il PSA è un enzima specifico del tessuto prostatico: viene prodotto dal tessuto normale, da quello iperplastico e da quello tumorale. La quantità di PSA prodotto è correlata alla dimensione della ghiandola: il livello di PSA misurato nel siero e corretto per grammo di tessuto prostatico è più elevato, però, se il tessuto è tumorale rispetto a quello di una iperplasia benigna. Il PSA è presente nel siero in una forma libera (circa il 30%) e in una forma legata a inibitori delle proteasi (circa il 70%), soprattutto alfa-1-antichimotripsina e alfa-2-macroglobulina. Il test per il PSA totale misura sia la quota libera che quella legata
Il cortisolo, un ormone prodotto dal surrene su impulso del cervello, è l’ormone simbolo dello stress: nei momenti di maggior tensione determina l’aumento di glicemia e grassi nel sangue, mettendo a disposizione l’energia di cui il corpo ha bisogno. In caso di stress cronico, chi ha i livelli di cortisolo alti alla sera corra maggiori rischi di sviluppare forme di arteriosclerosi legate all’ipertensione, che aumentano a loro volta il rischio cardiovascolare. Inoltre un eccesso cronico di cortisolo debilita il sistema immunitario e può favorire patologie come l’osteoporosi.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la cookie policy