€29,00
Un kit per monitorare la salute del fegato e la funzionalità epatica.
Analisi incluse
Transaminasi GPT
Transaminasi GOT
Bilirubina frazionata
Bilirubina totale
Albumina
Metodo di raccolta PRELIEVO SANGUE
Guarda il video raccolta sangue
Il tuo fegato utilizza proteine ed enzimi chiave per svolgere queste funzioni. Il nostro test esaminerà questi marcatori per garantire che il tuo fegato funzioni correttamente. Livelli elevati di enzimi possono indicare una malattia epatica acuta o cronica.
Dovresti fare il test se:
Il nostro fegato scompone i grassi per aiutare la digestione, combatte le malattie e le infezioni per l’immunità, rimuove le tossine dal corpo, controlla i livelli di colesterolo, coagula il sangue e immagazzina nutrienti ed energia chiave sotto forma di glicogeno. La malattia del fegato di solito non causa segni o sintomi evidenti finché non è avanzata e il fegato è danneggiato.
I sintomi della malattia epatica acuta possono includere:
Le transaminasi sono enzimi utili a favorire e velocizzare reazioni biochimiche sugli amminoacidi; pur essendo una famiglia decisamente numerosa, i più utilizzati in medicina a scopo diagnostico sono due
L’aumento della quantità degli enzimi epatici spesso emerge durante analisi del sangue di routine, ma nella maggior parte dei casi i livelli sono solo lievemente e temporaneamente elevati, non associati cioè a situazioni preoccupanti; valori particolarmente elevati delle transaminasi pongono di fronte ad una diagnosi differenziale limitata (cioè sono poche le malattie in grado di causare un gravissimo aumento dei valori), mentre in presenza di un’alterazione più modesta (meno del doppio del limite superiore) in genere si procede ad una ripetizione dell’esame prima di passare ad approfondimenti ulteriori.
L’albumina è la più abbondante proteina presente nel plasma.Viene prodotta dal fegato e svolge tre principali funzioni:
La bilirubina è una sostanza di colore giallo–arancione presente nel sangue. Si forma dopo la degradazione dei globuli rossi ormai invecchiati che vengono distrutti dalla milza. Le sostanze di scarto vengono poi trasformate in biliverdina, che viene successivamente convertita in bilirubina ed infine metabolizzate a livello epatico.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la cookie policy