€69,00
Un kit per monitorare la salute del cuore e dell’apparato cardio-circolatorio.
Analisi incluse
Colesterolo Totale
HDL
LDL
Trigliceridi
Omocisteina
Proteina C reattiva
Fibrinogeno
Metodo di raccolta PRELIEVO SANGUE
Guarda il video raccolta sangue
Chiunque può fare questo test per comprendere e monitorare la propria salute cardiovascolare.
Dovresti anche considerare di fare questo test se:
Il colesterolo è un grasso (lipide), appartenente alla classe degli steroli, molto importante per il corpo umano; l’organismo, infatti, ne ha bisogno in quantità adeguate poiché è il costituente fondamentale delle membrane delle cellule e di alcuni ormoni; il colesterolo, inoltre, è importante per lo sviluppo e il funzionamento delle cellule del cervello.
Il colesterolo HDL è costituito da lipoproteine ad alta densità, composte da proteine più una piccola quantità di grasso. A differenza del LDL, il colesterolo HDL non si deposita nelle arterie, per questo viene chiamato “colesterolo buono”.
Il colesterolo LDL è costituito da lipoproteine a bassa densità, composte da grasso e da una piccola quantità di proteine; Il colesterolo LDL tende a depositarsi sulle pareti delle arterie, ostruendole. Per questo motivo viene comunemente chiamato “colesterolo cattivo”.
I trigliceridi costituiscono gran parte (90 – 98 %) dei grassi o lipidi (da LIPOS = grasso) contenuti negli alimenti e nell’organismo umano. La quota di trigliceridi presente nel sangue (trigliceridemia) è normalmente compresa tra valori di 50 e 150/200 mg/dl. Valori superiori (iper-) a questo intervallo sono da considerare negativi per lo stato di salute.
L’omocisteina è un aminoacido presente nell’organismo in quantità molto piccole.
Deriva dal metabolismo della metionina, un aminoacido essenziale che deve essere introdotto con l’alimentazione (soprattutto carne, uova, latte, legumi).
Nelle persone sane, l’omocisteina è subito trasformata in altri prodotti grazie all’azione delle vitamine B6 e B12 e dei folati (acido folico). Se con l’alimentazione si assumono quantità insufficienti di queste vitamine e di acido folico, l’omocisteina si accumula nel sangue e può provocare danni al sistema nervoso, cardiovascolare e osseo.
L’esame serve a misurare la quantità di omocisteina presente nel sangue (omocisteinemia).
È importante perché valori elevati di questo aminoacido (iperomocisteinemia) sono stati messi in relazione ad un aumento del rischio di sviluppare malattie cardiovascolari anche gravi, quali arteriosclerosi, embolia, infarto del miocardio, ictus cerebrale e trombosi.
La proteina C reattiva (PCR) è un indice d’infiammazione; come tale, le sue concentrazioni nel sangue aumentano in presenza di processi flogistici di varia natura. Di recente, un valore di proteina C reattiva cronicamente elevato è stato correlato a un aumento del rischio cardiovascolare.
Elevati livelli di questa sostanza proteica, comunemente chiamata “fibrinogeno” e componente del processo di coagulazione, indicano una grande possibilità di attacchi e malattie cardiache (come l’arteriosclerosi).
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la cookie policy