Istamina

89,00

Le concentrazioni di istamina negli alimenti dipendono dalla ricchezza in amminoacidi liberi e dalla presenza di determinati microorganismi.
L’istamina nell’organismo è metabolizzata da specifici enzimi: l’HNMT (histamine N-methyltransferase) attiva soprattutto a livello intracellulare, e dalla DAO (diamine oxidase) presente in maggior misura a livello del tratto gastrointestinale e ad azione prevalentemente extracellulare.

L’intolleranza all’istamina si instaura per uno squilibrio tra quantità di istamina prodotta o assunta con gli alimenti e un deficit di degradazione per carenza di DAO e può causare un aumento di concentrazione a livello ematico tale da creare gli stessi disturbi provocati dall’intossicazione.

Le varianti che coinvolgono i geni responsabili della produzione di DAO (AOC1 sul cromosoma 7) possono aumentare la suscettibilità allo sviluppo di intolleranza all’istamina.

 

Metodo di raccolta PRELIEVO SALIVA


    Cosa Comprende
    A chi è dedicato

    Cosa Comprende

    A chi è dedicato

    Ti potrebbe interessare…

    My Agile Privacy
    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare l'esperienza di navigazione e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Cliccando sul link "maggiori informazioni" puoi trovare le informazioni per disattivare i coockies. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei coockies.
    Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy